Questo è un post musicale, ma noterete presto che sto per trattare un genere piuttosto insolito per quelli che sono i miei gusti (come potete constatare confrontando ad esempio con gli ultimi acquisti). Ciò compota che: 1- l'argomento potrebbe interessarvi più del solito; 2- devo spendere una breve introduzione per spiegare come sono arrivato a fare questa scoperta.

Dopo averne ascoltati alcuni, mi sono documentato, e ho scoperto di chi si tratta: i Chamaleon Circuit sono una band nata nel 2008, con la specifica e dichiarata caratteristica di comporre pezzi ispirati al telefilm. Il genere musicale si colloca nei pressi del rock con qualche contaminazione elettronica, che si adatta perfettamente alla fonte di ispirazione dei pezzi. Quello che però è davvero notevole, e che i fan di Doctor Who non possono non apprezzare, è che tutte le canzoni hanno riferimenti precisi, tanto nella musica che nei testi, a precisi temi o puntate dello show, in particolare per quanto riguarda gli episodi dalla terza stagione in poi. Si trova ad esempio una traccia dedicata alla TARDIS, una cover della sigla iniziale, un testo che spiega come affrontare i Weeping Angels, una celebrazione delle ultime gesta del 10° Dottore, e così via. Mentre alcune canzoni sono piuttosto semplici e orecchiabili, altre sono davvero molto intense, e riescono a fornire una prospettiva interessante su alcuni aspetti del telefilm che gli stessi episodi sembrano non aver approfondito troppo. L'esempio più efficace in questo senso è probabilmente The Sound of Drums, dedicata al Master e alla sua ossessiva campagna di conquista (mostrata nel triplo finale di stagione della terza stagione) influenzata dall'incessante battito impresso nella sua mente:
I Chamaleon Circuit hanno finora prodotto due album, Chamaleon Circuit e Still Got Legs, entrambi pubblicati da DFTBA Records, e acquistabili in CD o versione digitale. Vi consiglio di farvi un giro su youtube, dove quasi tutti i pezzi sono ascoltabili con l'aggiunta dei testi, per valutare la qualità della musica e l'accuratezza con cui il gruppo si ispira alla serie. Personalmente, questa scoperta mi sta aiutando ad affrontare il vuoto lasciato dalla temporanea sospensione dello show. Spero possa facilitare anche le vostre crisi d'astinenza.
Non li conoscevo proprio, devo ascoltarli assolutamente!
RispondiEliminaper quanto non sia assolutamente il mio genere, a me paiono pezzi in larga parte "ascoltabili", alcuni più impegnati altri più facilotti, ma comunque di buon livello.
RispondiElimina