Coppi Night 17/06/2018 - Goodbye Lenin

Questa Coppi Night si è configurata come cineforum, in quanto è stato scelta in partenza la proiezione di questo film propedeutico agli studi di un paio di membri del Club. Ammetto fin da subito che in genere parto prevenuto verso questo tipo di film storico-politici, che per la maggior parte mi risultano fin troppo didascalici e strabordanti di retorica. Poi stiamo pure parlando di un film tedesco.

Invece alla fine posso dire che Goodbye Lenin mi è sostanzialmente piaciuto, perché si tratta soprattutto di una vicenda personale e familiare, qualcosa di estremamente quotidiano se pur portato ai limiti dell'assurdo. Forse la parte iniziale è meno convincente, proprio perché si dedica per lo più a illustrare il contesto storico in cui si svolge la vicenda, nella Berlino occupata e divisa tra Russia e potenze capitaliste. Quando poi si arriva al nucleo della storia, con la madre che si risveglia dal coma dopo alcuni mesi, allora il tono cambia e lo fa in modo efficace. C'è un sottile equilibrio tra il dramma e la commedia, che raramente si sbilancia troppo da una parte o dall'altra. Così una pubblicità della Coca-Cola può apparire come il peggiore dei nemici, o dei disgustosi cetriolini in salamoia come l'ostia benedetta portatrice di salvezza.

Una cosa che ho apprezzato molto è come la focalizzazione rimanga sempre concentrata sul protagonista/narratore. Pertanto molti dei momenti più importanti sono visti attraverso il suo filtro, e non ci è dato di sapere come sono vissuti dalla madre, che ne è invece l'epicentro. Per questo non sappiamo cosa il padre le ha detto durante il loro incontro, o se alla fine abbia capito il benevolo inganno a cui è stata sottoposta. Possiamo intuirlo, ma non lo sapremo mai con certezza. Il che è esattamente ciò che si prova quando una persona cara ci lascia.

Fa uno strano effetto vedere come il mondo (o almeno quella parte di mondo, che poi non è tanto lontana da me) fosse diverso solo una trentina d'anni fa. Voglio dire, questi sono eventi che sono accaduti quando io ero già nato, anche se forse non sapevo ancora articolare delle frasi di senso compiuto. Sono avvenimenti così vicini nel tepmo e nello spazio eppure appaiono tanto estranei da essere irriconoscibili. Il che funziona bene da monito, per ricordarci che tornare lì è un attimo.

Che poi, niente afferma che la Berlino Est allineata all'asse sovietico fosse un incubo di repressione, e che solo la via capitalistica della parte Ovest fosse quella libera e giusta. Il film tende a seguire la ragione della storia, ma al di là di qualche gag cercata appositamente non si sbilancia a condannare l'una o l'altra parte. Proprio per questo posso dire che non mi è risultato indigesto nel senso in cui lo sono spesso i film di questo tipo, perché non cerca di impartire lezioni, ma solo di mostrare come i personaggi reagiscono al cambiamenti nel loro mondo.

Coppi Night 10/06/2018 - Annientamento

Ho già parlato di striscio di questo film, in un post di qualche mese fa che era più un'analisi di una certa tendenza del cinema di fantascienza contemporaneo, piuttosto che un commento al film in sé. Avevo già visto Annientamento poco dopo la sua uscita su Netflix in lingua originale (quindi Annihilation), e ho colto l'occasione di rivederlo, seppure in italiano, valutando che sia un film che può giovare di una seconda visione.

Premetteo che nonostante Jeff Vandermeer sia un nome che sta segnando negli ultimi anni il panorama fantascientifico, non ho letto nessuno dei suoi romanzi dell'Area X. Ho sentito dire che il film di Annientamento si discosta per molti aspetti sostanziali dal libro da cui è tratto, ma questo per me non ha alcun impatto sulla valutazione, visto che appunto non li ho letti.

A mio avviso Annientamento è un ottimo film, sotto parecchi punti di vista. Non ho percepito la lentezza dello sviluppo lamentata da molti, anzi credo che questo clima generale di sospensione sia voluto e funzionale alla trama. Le interpretazioni sono tutte di ottimo livello, fotografia e regia eccellenti ed evocative, effetti speciali contenuti ma efficaci, colonna sonora perfetta (e nel climax del film possiamo ascoltare un ottimo adattamento di Moderat). Ciò che forse può aver perplesso o infastidito molti spettatori è che il film non fa molti sforzi per rendersi comprensibile. In realtà i frammenti per mettere insieme una trama ci sono, e volendo percorrerla in questo modo non sarebbe poi niente di tanto originale: un meteorite precipitato sulla Terra che porta la contaminazione di qualche organismo alieno che è in grado di alterare l'evoluzione, mescolando e rinfrangendo tra loro le informazioni genetiche per creare copie, mutazioni e aberrazioni. Ma in effetti questa è solo un'ossatura, e il film stesso non ci insiste troppo. Quindi chi ha cercato una "storia" nel senso classico non l'ha trovata, ed è rimasto deluso.

Annientamento parla di altro, e per la verità lo fa in termini abbastanza espliciti. Parla di autodistruzione, del desiderio inconscio ma comune a tutti (tutti gli umani? tutte le creature senzienti? tutti gli esseri viventi?) di distruggere se stessi. Questa distruzione può avvenire a più livelli, fisici, psichici e anche solo metaforici, ma rimane un processo continuo. Come viene detto, non significa necessariamente pensare al suicidio: si può anche solo scegliere di fumare, o smontare le basi di una relazione serena con il prossimo. Il paragone con i tumori, che sono al contrario cellule che rifiutano la loro distruzione e portano così al collasso dell'intero sistema, è senza dubbio significativo.

L'entità che ha originato l'Area X, qualunque siano la sua origine e la sua forma, vive di cambiamento. Distrugge, ma solo per ricreare; copia, ma solo per capire. Non ci è dato di sapere alla fine, chi o che cosa sia emerso dall'Area X, se Oscar Isaac e Natalie Portman siano ancora loro, o se lo sono mai stati. "Tu sei me? Io sono me?" chiede il soldato al suo doppio, e ciò rende evidente che il confine tra replicatore e replicato non sia così nitido.

Copiare, mescolare, distruggere. Ripetere. Non serve mica che arrivi un extraterrestre per insegnarci come si fa: lo facciamo da sempre.

Rapporto letture - Maggio 2018

Maggio è un mese in cui sono stato piuttosto impegnato sul versante lavorativo, ma nonostante gli impegni della "vita reale" sono comunque riuscito a incastrare la mia buona dose di letture.


Il primo libro l'ho estratto dal cappello pescando a fondo, tra i titoli che giacevano nel kindle da anni e anni. Si tratta di Shanti, romanzo di Caleb Battiago (moniker di Alessandro Manzetti) che fa daprequel a Naraka, letto anni e anni fa quando è uscito per la prima volta sotto il marchio Mezzotints. Anche la versione di Shanti che ho io risale a quell'epoca ma finora non mi ero ancora imbarcato nella lettura. Sapevo più o meno cosa aspettarmi e l'ho trovato. Una storia estrema sotto tutti i punti di vista, esplicita nel gore, nel sesso, nella perversione, esagerato e pesante sotto i tutti punti di vista. Di Naraka ricordo il setting generale e il nome della protagonista, poco di più, per cui forse ho perso tanti collegamenti che potrebbero esserci con questo prequel. La storia segue più o meno lo stesso percorso, con personaggi che si lasciano andare alle più becere pulsioni di sesso violenza e alimentazione, tutte strettamente collegate tra loro. Non esiste virtù, non esistono eroi, tutto in questa società futura è livido e sporco. E in sostanza, that is the point. Niente archi di redenzione, solo una discesa continua che tocca a tutti prima o poi. Le sequenze pornografiche si sprecano, da persone che bevono piscio a donne gettate in cisterne di sperma, eppure in qualche modo tutto ciò è funzionale a quello che si racconta. È un delirio totale che potrebbe urtare la sensibilità di qualcuno, ma devo ammettere che c'è del metodo in questa follia. Non so se è una lettura che consiglierei, ma l'ho trovata comunque soddisfacente. Voto: 7.5/10


A seguire una raccolta di racconti, pubblicata qualche anno fa dall'editore La Ponga (di cui non sento più parlare, purtroppo). Oltre Venere, curata da Gian Filippo Pizzo, è un'antologia di fantascienza di sole autrici donne. Si dice sempre che la sf è roba da uomini, e ultimamente in molti si sono impegnati a voler dimostrare il contrario: tra le autrici in questo volume ci sono alcuni nomi relativamente noti come Alda Teodorani, Alexia Bianchini, Cristiana Astori, Elena di Fazio, Milena De Benedetti, Giulia Abbate, Serena Barbacetto. La raccolta in sé presenta alti e bassi, come è normale quando si riuniscono più racconti, peraltro in questo caso senza un tema comune, perché se le autrici sono tutte donne, non si tratta però di storie a tema "femminile" (pur essendoci qualche storia anche di questo tipo). C'è un po' di tutto, dai roboto alla programmazione, dalla distopia ai reality show. La media dei racconti è buona anche se non ho trovato niente di particolarmente memorabile. Anzi, mi sa che mi devo togliere questo peso dalla coscienza.

Apro una digressione un po' lunga e probabilmente molto antipatica. Chi segue i miei rapporti letture potrà aver notato che le mie valutazioni finali sono pressoché sempre sufficienti. Magari concedo raramente l'eccellenza ma è difficile anche che vada sotto il 5/10. Questo perché negli anni ho affinato le mie capacità di discernimento e so già indirizziarmi in partenza su letture che mi soddisfano. Per cui in casi molto rari mi trovo a parlare di schifezze, che pure porterebbero tanto mormorio in più e tanta tanta VISIBILITÀ!!! In questo caso purtroppo una schifezza mi sono trovato a pestarla, perché appunto in una raccolta ci possono essere alti e bassi... solo che non mi aspettavo qualcosa di così basso. Mi riferisco al racconto di Claudia Graziani (autrice di cui non credo di aver letto altro), Sotto prova. È una storia confusa e senza senso, mal concepita e peggio scritta. A leggerla mi sembra uno di quei mezzi raccontini che scrivevo a scuola media quando la professoressa ci assegnava un tema e io avevo appena letto Abissi d'acciaio e pensavo di saper scrivere fantascienza trafugando un po' di idee e credendo che potessero sembrare originali. Sotto prova racconta di una gara tra Nazioni in cui ognuna compete per dimostrare alle altre di essere la più illuminata e prospera, capace di produrre richezza e assicurare la felicità ai suoi cittadini. Ogni tot anni vengono fatte queste olimpiadi e la Nazione che perde viene isolata con una parete di vetro rispetto al resto del mondo. Lo scopo della competizione è filantropico e non si capisce come isolare un popolo che non raggiunge certi obiettivi possa aiutarlo a prosperare, ma accettiamolo come premessa. La cosa assolutamente insostenibile è il modo in cui la storia è strutturata, con capi di stato che parlano tra di loro esponendo le più illuminanti teorie per la persecuzione del benessere. Ci sono dei poveri nel tuo paese? Dagli un lavoro. L'energia? Fonti rinnovabili. Le metropoli? Crea dei parchi. Il tutto potrebbe essere commentabile con monumentale GRAZIARCAZZO. Si vuole far passare l'idea che per risolvere i problemi del mondo basta applicare queste belle idee che in genere trovano applicazione in seconda elementare durante il concorso "disegna la tua città ideale" sponsorizzato dal MiCulPop. In tutto ciò poi abbiamo la presidente che vuole andare in Canda, uno dei paesi più prestigiosi, per scoprire i suoi segreti. Quindi si incammina (a piedi!?) e arriva davanti alla barriera di cristallo di Toronto (!?) ma qui una guardia che lei conosce per nome (!!??) la ferma e le dice di tornare indietro. Pare che sto esagerando, lo so, quindi riporto qualche riga:

La giovane donna non indugiò a lungo, e decisa a portare a termine la sua missione segreta, scelse come primo obiettivo uno dei migliori Paesi, il Canada. Non tutto però andò secondo i suoi piani. Anzi a dire il vero nulla. Era partita di primo mattino, sotto il manto freddo della rugiada, e giunse sotto la grande barriera, che era non molto distante dalle porte di Toronto. Una sentinella, a guardia dello spazio intorno alla barriera, si accorse della giovane e le intimò di fermarsi.
"Sta lontano Ruth! C'è un accordo, o te lo sei dimenticato? Il Capo Primo della Costituzione di Ginevra è chiaro: nessuno può varcare la soglia della Barriera di cristallo se non per ordine del Gran Cancelliere Gustav Jikram. È vietato a tutti, persino ai delegati e diplomatici. Esibisci l'autorizzazione!"
"Calma Marcèl volevo solo dare un'ochciatina. Non sono mica un ladrucnolo in cerca di guai?"
"Non lo penso Ruth. Nessun dubbio sulle tue brillanti capacità di leader politico, ma non hai il permesso di stare qui. Il tuo Paese dovrà rimanere all'interno dell'embargo. Non siete in grado di garantire una buona sopravvivenza, e finché non uscirete dall'impasse economico e politici che vi debilita, rimarrete isolati. Hai avuto una pessima idea a venire fin qui!"
"Me ne vado Marcèl, me ne vado. Non vale la pena rischiare o infrangere le leggi... Chissà che un giorno anche il tuo Paese non sia relegato ai margini del mondo."
Ruth delusa indietreggiò, raccolse i suoi lunghi capelli castani in un cappuccio e fece ritorno a Pietroburgo. Avrebbe voluto ammirare lo splendore di Toronto. Almeno una volta nella sua vita.

Dopo aver letto questo passaggio, molte domande vi affolleranno la mente. Io non posso rispondere, mi dispiace. Ah, alla fine si scopre che Ruthe e il capo del Canada si amano. Così, de botto, senza senso. D'altra parte cosa ci si poteva aspettare da un racconto che si apre con una citazione di Rotschild? Digressione chiusa, mi dispiace aver dovuto usare questo tono sgradevole, ma appunto non mi capita spesso di imbattermi in roba del genere. Io come autore italiano di fantascienza lo trovo imbarazzante, mi verrebbe da chiedere scusa a nome della categoria. Questo è ciò per cui i lettori si allontanano dalla narrativa autoctona. Non continuiamo a cascarci, per favore, ci perdiamo tutti. Passiamo oltre.


Ultimo libro letto nel mese è Una serie di bistecche, racconto lungo di Vina Jie-Min Prasad pubblicato da Future Fiction (lo so che parlo quasi ogni mese di questa collana, ma che vi devo dire, mi pare che pubblichi i titoli internazionali più interessanti degli ultimi anni quindi torno sempre lì). È una storia del futuro prossimo, in cui una programmatrice specializzata nella creazione di bistecche con stampanti 3D viene ingaggiata/ricattata per un lavoro al di là della sua portata, e deve trovare il modo di portarlo a termine in tempi brevi e nel migliore dei modi. Ho trovato molte affinità tra questa storia e il mio Memehunter: una storia di programmazione/hackeraggio con una squadra di due protagonisti (uno esperto nel settore, l'altro meno) costretti a completare una missione rischiosa e oltre la loro portata, con un twist finale. Sarà anche per questo, e per il tono leggero che il racconto mantiene, che mi è piaciuto così tanto. Una veloce e gustosa storia sul falso d'autore come lo intenderemo di qui a vent'anni. Voto: 8/10

Coppi Club 02/06/2018 - Colossal

Il blog è rimasto in standby per un paio di settimane. Cosa sarà successo? Il GDPR? Il nuovo governo? È arrivato il caldo? Gli zingari? Niente di tutto questo, solo una settimana via per lavoro e poi tanto tempo prima e dopo assorbito da altre questioni. Ma ora cerchiamo di tornare a una programmazione regolare.

E lo facciamo parlando di un film che alla sua uscita mi aveva molto incuriosito, ma che finché Netflix non me lo ha presentato davanti tra le novità non mi sono ricordato di andare a cercare (e questa per me è la funzione più importante assolta da Netflix). Colossal è sulla carta un film di kaiju, i mostri giganti distruttori di città dei film giapponesi. Ma si presenta da subito come un film quanto meno particolare: il mostro che terrorizza Seoul infatti (questo non è uno spoiler, lo vedete dal trailer) è controllato da Gloria (Anne Hathaway), una ragazza newyorkese nullafacente e accidiosa, incacape di dare una direzione alla sua vita tra casa, lavoro, relazioni e alcool. Non che Gloria indirizzi di sua volontà la creatura a distruggere la Corea, ma dopo le prime manifestazioni la ragazza si accorge che il mostro ripete le sue azioni in diretta.

Che cosa comporta questo? In realtà ben poco, fino a quando sono costretto a entrare nello spoiler per poter continuare il commento quidni fermatevi qui se non lo avete visto. Ben poco, dicevano, fino a quando anche Oscar, suo compagno di scuola d'infanzia, non scopre di avere la stessa capacità di manifestare un suo alter ego robotico gigantesco sempre a Seoul. Anche Oscar ha dei problemi, di origine oppposta ma convergenti a quelli di Gloria e la loro contrapposizione sarà quella che da metà film in poi dirigerà tutta la storia.

Poco sopra dicevo che Colossal è un film di kaiju "sulla carta". In realtà a mio avviso è più appropriato definirlo un film di supereroi. Nello specifico, una origin story: una persona qualunque scopre di avere un potere che non controlla del tutto, capace di provocare conseguenze enormi, e qualcuno con un potere simile al suo gli si oppone. Il fatto che i personaggi principali siano dei disperati (ancorché tutto sommato "benestanti") mi ha fatto pensare più volte a Lo chiamavano Jeeg Robot, anche se l'esecuzione è ben diversa. Ma l'idea di fondo, quella del potere che comporta responsabilità, è quella.

Per la verità, credo che tutto il film sia meglio interpretato in questa chiave. I kaiju sono chiaramente un pretesto, una proiezione, e di fatto la loro origine non è nemmeno spiegata (sì, c'è un breve flashback ma non fornisce nessuna informazione). Ma non è quello il punto. I mostri sono una manifestazione tangibile delle proprie azioni, e per questo sono così sconvolgenti per la protagonista, che ha passato tutta la sua vita a ignorare le conseguenze di ciò che fa o non fa. La metafora è potente, e in certe sequenze molto intensa.

Ma c'è un altro problema. Quando il vecchio compagno di scuola entra in gioco, la storia vira troppo bruscamente sul conflitto tra i due, e per questo si perde di vista la tematica iniziale in cui Gloria cercava da sola di prendere il controllo di se stessa. Nel momento in cui si manifesta un nemico, allora è scontato che l'obiettivo diventi combattere lui, e per questo sembra perdere importanza il fatto di sapere cosa si sta facendo. Inoltre il conflitto tra i due sembra esplodere in maniera un po' artificiosa, quando il ragazzo scopre di avere lo stesso potere e forse obnubilato da questa idea si lascia andare a istinti biechi e violenti, cosa che non aveva mai manifestato prima.

Sicuramente Colossal è un film intrigante, che affronta un tema visto e rivisto in modo nuovo. Riesce a costruira una prima parte sul filo della commedia nonostante un tema più profondo di quanto sembri, poi perde un po' la strada ma si riprende nel finale. Nel complesso meritevole, forse con qualche potenzialità non pienamente sfruttata.